Indice dei contenuti
Il velo non è assolutamente obbligatorio, ma un abito da sposa non può dirsi completo senza questo tocco finale, il cui valore non è soltanto estetico ma legato anche alla tradizione di molti paesi e ai relativi significati.
Storia del velo da sposa
La tradizione affonda le radici già in epoca antica, quando i matrimoni erano combinati e si usava celare il viso della sposa sotto il velo, che veniva sollevato a rivelare il volto della consorte solo a fine cerimonia.
In età romana il “flemmum”, un velo rosso o giallo, veniva invece posato sul capo degli sposi, come simbolo di protezione e buon augurio. Sempre in questo periodo la sposa indossava anche una piccola coroncina in mirto e fiori d’arancio che ne simboleggiavano la purezza.
Nel superstizioso Medioevo, il velo era fermato sulla testa con perline e fili dorati per proteggere i coniugi dagli spiriti maligni.
In epoca moderna prende piede quello a strascico: più è lungo, più importante sarà il ceto sociale di appartenenza.
Significato e simbologia
Il significato del velo da sposa varia nelle diverse culture.
Mentre per la religione cristiana simboleggia la “purezza” della sposa, in oriente e in particolare in Giappone la tradizione richiede che il velo venga indossato dalla donna per nascondere la sua gelosia.
Oggi spesso il velo assume un significato puramente affettivo: sono infatti tante le future mogli che decidono di utilizzare quello della mamma o nonna.
Quando si toglie il velo?
![Velo sposa](https://esecandles.com/wp-content/uploads/2020/07/bestbridalprices.com_.jpg)
Come da tradizione il velo ricopre il capo della sposa fino all’ingresso in Chiesa. Una volta giunti all’altare, il velo sarà sollevato dal padre della sposa o dal futuro marito.
Bisogna tenerlo fino alla fine della cerimonia e, nel caso di acconciature particolarmente elaborate, sarà più semplice farsi aiutare dal parrucchiere o da un’amica.
Il velo perfetto per te!
Una volta deciso di indossare un velo, bisogna assolutamente considerarlo un elemento che deve fondersi e arricchire l’outfit. In genare è bene sapere che non dovrebbe mai superare i 3 metri, che si dovrebbe scegliere solo per le prime nozze e che il bon ton lo sconsiglia nelle cerimonie in municipio.
Per cui per un abito ricco e sontuoso è preferibile un velo semplice e elegante, mentre nel caso di un abito più lineare e minimalista si può anche optare per pizzi e ricami.
Sono tre le grandi categorie tra cui scegliere: il corto, che avvolge le spalle e termina all’altezza dei gomiti; il medio che copre l’intera schiena; il lungo che arriva fino ai piedi.
Ci sono poi varie sottocategorie: il velo all’americana, corto davanti e lungo dietro; il velo triangolare, corto ai gomiti, spesso a doppio strato, che si può appuntare direttamente sull’acconciatura; il velo cattedrale, con uno strascico lungo e sontuoso; il velo a scialle adatto per gli abiti senza spalline perché copre e avvolge le spalle.
Tessuti
Il tessuto classico è il tulle, più economico e duttile e ideale a dare contemporaneamente consistenza e volume. Il tulle in seta è la versione luxury, bellissimo ma senz’altro molto più costoso e delicato. Più coprenti e compatti sono invece georgette e chiffon, ideali per i veli che non devono coprire il viso della sposa.
Veli “famosi”
Molti personaggi famosi hanno scelto di indossare il velo nel giorno delle loro nozze. Kate Moss, per esempio ha scelto un meraviglioso velo ispirato agli anni 20, in perfetto stile retrò. E chi non ricorda l’incantevole Kate Middleton e il suo velo principesco, dal lungo strascico? Molto originale invece il velo scelto da Anne Hathaway, che ha completato l’abito firmato Valentino, con un velo trattenuto sui capelli da una larga fascia. Intramontabile è poi lo stile Grace Kelly, con il velo corto fissato da una coroncina in pizzo.
Non vi piace il velo? Le alternative
Come detto, il velo non è un accessorio obbligatorio. Gli accessori con cui sostituirlo possono essere molteplici e originali. Negli ultimi anni, per esempio, è tornata di gran moda la veletta su cerchietto o decorata con pizzi, perle, piume, ecc.
Nel caso di un matrimonio a tema country o shabby chic si può invece optare per un cappello, ce ne sono per tutti i gusti! E infine da non escludere una coroncina in fiori, freschi o artificiali che siano. L’importante è sentirsi a proprio agio e sentirsi bellissime quando pronuncerete il vostro sì!