Indice dei contenuti
Regalare delle bomboniere significa lasciare a familiari e amici, il ricordo delle emozioni e della gioia del vostro giorno perfetto. È inoltre un modo per dire grazie per il regalo ricevuto.
Storia delle bomboniere
La parola “Bomboniera” ha origine dal francese “bonbonnière”, e più precisamente da “bon-bon”: già nell’800 era riferito a una scatola di dolcetti o di mandorle ricoperte di miele, da donare agli ospiti come ringraziamento per aver condiviso il giorno del matrimonio. Inizialmente la bomboniere erano fatte esclusivamente in occasione delle nozze, ma ben presto questo “pensiero” si è esteso anche ad altre cerimonie come anniversari, Battesimo, Prima Comunione, Cresima, Laurea…
Quando scegliere le bomboniere

E’ sempre difficile stabilire quando è il momento giusto per ordinare le bomboniere. Sicuramente è bene iniziare a guardarsi intorno già da quando si definisce la data, magari ordinando un campione già interamente personalizzato per avere un’idea definitiva del prodotto finito. Qualche mese prima della cerimonia va poi fatto l’ordine perché la preparazione richiede tempo. Le bomboniere per gli ospiti devono essere tutte uguali, mentre di solito si fa un pensiero un po’ più importante per i testimoni e i genitori: tutte però devono seguire lo stesso stile e confezionamento.
Quando consegnarle?
Generalmente la bomboniera va consegnata agli ospiti che hanno fatto il regalo. Quando la festa finisce gli sposi le consegneranno prima che l’invitato vada via. Se qualcuno è assente, si organizzerà un incontro per recapitarla; l’importante è consegnarla ad ogni persona che ha avuto la cortesia di farvi un presente.
Come scegliere le bomboniere perfette
In passato la bomboniera doveva essere un souvenir durevole, per cui si sceglievano accessori come soprammobili. Oggi invece gli sposi preferiscono spesso optare per qualcosa di unico e originale, oppure per qualcosa che sia legato al tema della cerimonia.

Non c’è un galateo: si sceglie l’oggetto che piace, che colpisce, l’oggetto perfetto per esprime la nostra gratitudine all’invitato.
Possono essere oggetti decorativi, complementi d’arredo, oppure accessori da cucina, specialità gastronomiche, bomboniere solidali e molto altro ancora.
Bomboniere artigianali e Made in Italy

Recentemente prende sempre più piede l’abitudine di non regalare un freddo oggetto industriale, ma di affidarsi alle tante piccole e grandi aziende artigianali italiane in grado di realizzare un prodotto unico, personalizzato e di qualità. Di solito questi laboratori artigianali studiano anche il confezionamento per valorizzare il prodotto, rendendolo perfettamente connesso alle vostre esigenze.
Anche il packaging è importante
Per packaging di una bomboniera si intende il confezionamento e quindi tutto ciò che va ad abbellire l’oggetto. Non possiamo pensare di regalare l’oggetto scelto con tanta cura in una scatolina anonima o sciupata. Anche in questo caso le scelte sono innumerevoli.
Si comincia dalla scatola, di solito in cartoncino: ce ne sono di tutte le misure, colori e trame.

Stesso discorso per i nastri: ci sono tulle, organza, raso, lino, cotone, juta, seta… Tutto dipende dal vostro gusto. E le tonalità tra cui scegliere ormai non si contano nemmeno! Partiamo dai colori tradizionali (bianco-avorio per matrimoni, rosa-celeste per nascite e battesimi e via dicendo), ma anche dal tema scelto come filo conduttore dell’intera cerimonia. Possono essere abbinati tra loro o arricchiti da piccole decorazioni, come cuoricini, fiori, spighe.
Confetti

I confetti sono tradizionalmente di buon augurio. Il galateo vuole che siano sempre in numero dispari a simboleggiare l’indissolubilità dell’unione. Spesso se ne inseriscono cinque a significare
salute, ricchezza, felicità, fertilità e lunga vita.
In passato la scelta era tra confetti alla mandorla o quelli al cacao ma oggi ci sono migliaia di gusti, dai più classici ai più originali e tantissime gradazioni di colori e forme.
Anche il contenitore può variare a seconda dei gusti o delle necessità: abbiamo il comune veletto in tulle, i sacchetti in cotone, juta, organza, le scatoline in pvc, i sacchetti pane, le fialette in vetro.
Biglietto di ringraziamento
L’ultimo tocco di classe per rendere davvero uniche le vostre bomboniere è il biglietto all’interno della confezione. Solitamente è un foglietto di piccole dimensioni in carta o cartoncino.
Seguirà lo stile da voi scelto e sarà stampato con i vostri nomi, la data della cerimonia e, se lo vorrete rendere ancora più unico, con una breve frase che esprima il vostro grazie a chi ha deciso di condividere con voi un momento così speciale
Foto di proprietà E’sE Candles